Inps
Circolare n. 122 del 27 ottobre 2022
Comunicato del 28 ottobre 2022
In seguito alle novità introdotte dal D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, l’Inps fornisce le indicazioni su:
- congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti del settore privato;
- periodi indennizzabili di maternità delle lavoratrici autonome;
- modifica dei periodi indennizzabili di congedo parentale dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata e dei lavoratori dipendenti del settore privato;
- riconoscimento del diritto di fruire del congedo parentale per i lavoratori autonomi.
Tra le principali novità introdotte dal D,. Lgs. 105/2022 vi è il nuovo congedo di paternità obbligatorio, che sostituisce il congedo obbligatorio del padre e il congedo facoltativo del padre ed è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi i domestici e gli agricoli a tempo determinato. Il decreto aumenta il limite massimo dei periodi di congedo parentale indennizzati dei lavoratori dipendenti, portandolo da sei mesi a nove mesi totali. Per la prima volta viene riconosciuto anche ai padri lavoratori autonomi il diritto al congedo parentale. Il decreto, inoltre, introduce la possibilità di indennizzare periodi antecedenti i due mesi prima del parto, in caso di gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome. La circolare riporta i dettagli relativi alle novità legislative e le informazioni su modalità di presentazione delle domande, durata e arco temporale di fruizione dei congedi, compatibilità e misura delle indennità.