ARGOMENTI: Tfr e altre indennità di fine rapporto

Home ArgomentiTfr e altre indennità di fine rapporto

Filtra sui risultati
   

Pagina 1 di 24
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 

Inps Messaggio n. 1348 del 22 aprile 2024 Comunicato del 23 aprile 2025 Per i datori di lavoro, in particolare per le imprese del settore dell’editoria con dipendenti giornalisti coinvolti in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (Cigs) con contratto di solidarietà, il recupero delle quote di Tfr maturate sulla retribuzione - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 aprile 2025 Per il calcolo del Tfr da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 marzo 2025 ed il 14 aprile 2025, la quota di Tfr accantonata, deve essere rivalutata applicando il coefficiente di rivalutazione pari a 1,123752 (indice Istat 121,4). - Leggi tutto...

InL Nota prot. n. 616 del 3 aprile 2025 L’Ispettorato ha fornito un parere sulla legittimità della prassi, riscontrata in sede ispettiva, di anticipare mensilmente il Tfr come rateo in busta paga, al di fuori del regime sperimentale previsto dalla Legge di stabilità 2015 per i periodi di paga - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 17 marzo 2025 Per il calcolo del Tfr da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 febbraio 2025 e il 14 marzo 2025, la quota di Tfr accantonata, deve essere rivalutata utilizzando il coefficiente di rivalutazione di 1,00811564 (indice Istat 121,1). - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 21 febbraio 2025 Per il calcolo del Tfr da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 gennaio 2025 e il 14 febbraio 2025, la quota di Tfr accantonata, deve essere rivalutata utilizzando il coefficiente di rivalutazione pari a 0,561772 (indice Istat 120,9). - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 gennaio 2025 Per il calcolo del Tfr da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 dicembre 2024 ed il 14 gennaio 2025, la quota di Tfr accantonata, deve essere rivalutata utilizzando il coefficiente di rivalutazione pari a 2,320017 (Indice Istat 120,2). - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 dicembre 2024 Per il calcolo del Tfr da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 novembre 2024 e il 14 dicembre 2024, la quota di Tfr accantonata, deve essere rivalutata utilizzando l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari 2,131939 (Indice - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 ottobre 2024 Il coefficiente di rivalutazione del Tfr, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 settembre 2024 – 14 ottobre 2024 è stato fissato al 1,818860 (Indice 120,0). - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 settembre 2024 Per il mese di agosto 2024 l’indice generale FOI si attesta in 120,10 con variazione del +0,10% rispetto al mese precedente e +1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il coefficiente di rivalutazione è, dunque, pari a 1,756938%. - Leggi tutto...

Istat Comunicato del 16 settembre 2024 Per il mese di agosto 2024 l’indice generale Foi si attesta in 120,10 con variazione del +0,10% rispetto al mese precedente e +1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il coefficiente di rivalutazione è, dunque, pari a 1,756938%. - Leggi tutto...

Pagina 1 di 24
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 

Tfr - Tfm - Equipollenti - Altre indennità di fine rapporto.

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236