FONTI: Ispettorato Nazionale del Lavoro

Home

InL Nota n. 9326 del 9 dicembre 2024 A seguito alla Circolare del 23 settembre 2024, n. 4, con la quale l’InL ha definito i profili applicativi del rilascio e della gestione della patente a crediti e su conforme parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro [Nota prot. n. 11705 - Leggi tutto...

InL Aggiornamento Faq n. 11 del 6 novembre 2024 L’Ispettorato rettifica quanto comunicato in data 15 ottobre e conferma che gli archeologi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili, di cui all'art. 89, co. 1, lett. a), del D. Lgs. n. 81/2008, devono essere dotati della patente a crediti - Leggi tutto...

InL L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl) ha pubblicato il modello da utilizzare per rettificare l’istanza on line di richiesta della Patente a crediti. Il modulo dovrà: - essere compilato unicamente con le informazioni di cui si intende chiedere la rettifica; - quindi, essere inviato dalla Pec aziendale alla Pec: rettifica_patenteacrediti@pec.ispettorato.gov.it. - Leggi tutto...

InL Aggiornamento Faq del 15 ottobre 2024 L’Ispettorato ha risposto a 12 quesiti riguardanti la patente a crediti che fanno seguito alle prime risposte pubblicate il 4 ottobre 2024 Patente a crediti: pubblicate le prime Faq. Evidenziamo le seguenti. AUTOCERTIFICAZIONE - RICEVUTA La procedura di inoltro dell’autocertificazione non prevede il rilascio di una ricevuta, se non - Leggi tutto...

InL Nota prot. n. 376 del 7 ottobre 2024 Come noto a decorrere dal 1° ottobre 2024, l’Ispettorato del lavoro ha reso disponibile sul proprio Portale dei servizi (servizi.ispettorato.gov.it/) il Servizio per l’istanza della Patente a Crediti. Con riferimento alla possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante invio di una Pec - Leggi tutto...

InL Comunicato del 4 ottobre 2024 Sono state pubblicate le prime Faq sulla patente a crediti. Nel dettaglio, è stato precisato che l’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato esclusivamente dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in cantieri temporanei - Leggi tutto...

Nota dell’8 agosto 2024 L’Ispettorato rende noto che, nell’ottica del processo di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale contestate dal personale ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA. In particolare, a - Leggi tutto...

InL Nota n. 1357 del 31 luglio 2024 L’Ispettorato ha fornito le prime indicazioni operative per l’effettuazione dell’attività ispettiva secondo quanto previsto dal decreto semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in vigore dal 2 agosto 2024. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ISPEZIONI E VIGILANZA Come approfondito nella Rivista n. - Leggi tutto...

InL Nota prot. n. 5752 del 25 luglio 2024 L’Ispettorato rende noto di aver avviato un’attività di vigilanza straordinaria, che si svolgerà dall’1 al 31 agosto, per la verifica dell’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei settori più esposti al rischio caldo: agricoltura, florovivaismo, edilizia. - Leggi tutto...

InL Nota del 26 giugno 2024, n. 1156 L’Ispettorato nazionale del Lavoro aggiorna il “Vademecum sull’applicazione della maxi-sanzione per lavoro sommerso”, adottato con Nota n. 856 del 19 aprile 2022 e successivamente aggiornato con Nota n. 1552 del 22 luglio 2022. Oltre a fornire un nuovo orientamento sulla natura dell’illecito - Leggi tutto...

Pagina 1 di 30
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Ispettorato Nazionale del Lavoro

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236