FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 26954 e n. 26957 del 7 ottobre 2025 La Corte di Cassazione, con le Sentenze n. 26954 e n. 26957 del 7 ottobre 2025, ha chiarito che la normativa che regola la tutela contro i licenziamenti illegittimi (disciplinata dalla Legge n. 604 del 1966, dall’art. - Leggi tutto...

Tar della Puglia Sentenza n. 1094/2025 Non basta rateizzare il debito fiscale per evitare l’esclusione ad una gara di appalto per violazioni accertate in modo definitivo. A questa conclusione è giunto il Tar della Puglia con la Sentenza n. 1094/2025. Più dettagliatamente la Corte stabilisce che un operatore economico - Leggi tutto...

Tribunale di Tivoli Sentenza n. 1209 del 30 settembre 2025 Il Tribunale di Tivoli, con una sentenza del 30 settembre 2025, ha dichiarato nullo un contratto di apprendistato professionalizzante a causa della mancata formazione da parte del datore di lavoro, trasformando il rapporto in un contratto di lavoro subordinato a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 26021 del 24 settembre 2025 Se un dipendente subisce un infortunio sul lavoro, è il datore di lavoro a dover risarcire i danni, a meno che non riesca a dimostrare di aver effettivamente vigilato sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (Dpi). Lo chiarisce la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 25643 del 18 settembre 2025 La pensione privilegiata è un trattamento pensionistico riconosciuto ai dipendenti pubblici – civili o militari – che abbiano riportato infermità o lesioni dipendenti da causa di servizio. Non si tratta di una pensione maturata per età o anzianità contributiva, ma - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24922 del 9 settembre 2025 L’assenza dal lavoro per la fruizione del congedo parentale deve porsi, pena l’abuso del diritto, in relazione diretta con l'esigenza per il cui soddisfacimento il diritto stesso è riconosciuto. Secondo i Giudici il diritto va esercitato per la cura diretta - Leggi tutto...

Tribunale di Milano Sentenza n. 3405 del 18 luglio 2025 Tribunale di Trani Sentenza. n. 1724 del 9 settembre 2025 L’uso dei social media e delle chat private (come WhatsApp) può avere rilevanza nei procedimenti disciplinari nel contesto lavorativo. Le condotte dei dipendenti on line, se ritenute lesive della fiducia - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24902 del 9 settembre 2025 La Corte di Cassazione ha affrontato la questione riguardante la natura giuridica di alcune voci retributive, in particolare la trasformazione del lavoro straordinario forfettizzato in superminimo individuale. La vicenda giudiziaria riguarda un lavoratore che aveva ricevuto per molti anni un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24416 del 2 settembre 2025 La Corte di Cassazione ha confermato che l’indennità sostitutiva del preavviso è soggetta a contribuzione Inps, anche se il lavoratore vi rinuncia formalmente. La Corte ha ricordato che il rapporto contributivo ha natura pubblicistica e non può essere modificato da - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 24202 del 29 agosto 2025 La Cassazione dà seguito alla Sentenza n. 128/2024 della Corte costituzionale e ribadisce che la nullità del patto di prova (per mansioni non specificate) comporta che il recesso intimato al lavoratore si configuri come un licenziamento privo di giustificazione per - Leggi tutto...

Pagina 1 di 141
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Giurisprudenza

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236