FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20253 del 15 luglio 2021 Con riferimento al demansionamento di una dipendente, che il datore di lavoro aveva assegnato a mansioni inferiori rispetto a quelle che svolgeva in precedenza al rientro dalla maternità la Suprema Corte ha stabilito che non è sufficiente giustificare il demansionamento - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 19589 depositata il 9 luglio 2021 E’ stato stabilito che le disposizioni in materia di decadenza dall’impugnazione di cui all’art. 32, c. 4 lett c) e d) della Legge n. 183/2010 (collegato lavoro), non si applicano ai casi in cui, in tema di cessione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18135 del 24 giugno 2021 Sono stati individuati i requisiti per individuare un'ipotesi di codatorialità che implicano l'esistenza di un gruppo di imprese con unicità di centro di imputazione dei rapporti giuridici e dei rapporti lavorativi. Si tratta di • unicità della struttura organizzativa e - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 137 del 2 luglio 2021 E’ costituzionalmente illegittimo l'art. 2, c. 61, Legge n. 92/2012, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, quali: l'indennità di disoccupazione, l'assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di condannati in - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Pensale Sentenza n. 24908 del 30 giugno 2021 Con riferimento alla responsabilità datoriale, la Suprema Corte ha precisato che – piuttosto che la questione inerente alla carenza di dispositivi di sicurezza individuale – è necessario verificare se, in relazione al tipo di sistema dl protezione - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16720 del 14 giugno 2021 L’art. 2094 cod. civ. “E' prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore”. Il rispetto dell’orario di lavoro non è di per - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili Sentenza n. 16084 del 9 giugno 2021 I versamenti effettuati dal datore di lavoro al fondo di previdenza complementare hanno natura previdenziale se il Fondo ha le seguenti caratteristiche: - un'autonoma personalità giuridica, - una gestione separata del datore di lavoro. Pertanto, se - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16154 del 9 giugno 2021 Il verbale di conciliazione concluso in sede sindacale è valido se l'assistenza prestata dal sindacalista, presente in sede conciliativa, è effettiva. Non è necessario, invece, che il sindacalista sia conosciuto dal lavoratore assistito. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22256 dell’8 giugno 2021 In caso di infortunio sul lavoro di un dipendente, l'azienda non è responsabile ex D.Lgs n. 231/2001 se le norme sulla sicurezza del lavoro vengono violate in seguito ad una sottovalutazione del rischio e non invece con l'intento di ottenere un - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 15952 dell’8 giugno 2021 Anche per i dirigenti il diritto alle ferie è irrinunciabile e la relativa monetizzazione rappresenta un’ipotesi eccezionale, ammessa in caso di comprovata sussistenza di obiettive ragioni aziendali che abbiano effettivamente ostacolato la fruizione del periodo di riposo. - Leggi tutto...

Pagina 8 di 133
Inizio Indietro 4 5 6 7 8 9 10 11 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236