FONTI: Unione Europea

Home

Corte di Giustizia dell’Unione Europea Sentenza n. 531/23 del 19 dicembre 2024 I datori di lavoro domestico devono predisporre un sistema che consenta di misurare la durata dell'orario di lavoro giornaliero di ciascun collaboratore domestico. Dovendo decidere su un caso spagnolo, la Corte UE ha inoltre ricordato che tutte le - Leggi tutto...

Corte di Giustizia dell’Unione Europea Sentenza n. C-664/23 del 19 dicembre 2024 La Corte di Giustizia europea ha ribadito che uno Stato membro non può escludere dal beneficio degli assegni familiari il lavoratore straniero i cui figli, nati in un paese terzo, non dimostrino di essere entrati regolarmente nel suo - Leggi tutto...

Commissione e Parlamento europeo Regolamento (UE) 2024/3015 del 27 novembre 2024 GUUE serie L del 12 dicembre 2024 È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della UE serie L, del 12 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3015 del 27 novembre 2024, che modifica la Direttiva Ue 2019/1937 e si propone di - Leggi tutto...

Parlamento e Consiglio Europeo Direttiva n. 2024/2831 del 23 ottobre 2024 GUUE dell’11 novembre 2024 Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea dell'11 novembre 2024, è stata pubblicata la Direttiva UE che disciplina le tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali. Gli Stati membri hanno due anni di tempo per adeguare le - Leggi tutto...

Corte di Giustizia dell’Unione Europea Sentenza del 24 ottobre 2024 - Causa C-441/23 La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in materia di lavoro interinale precisando che l’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), della Direttiva 2008/104 deve essere interpretato nel senso che tale direttiva si applica a qualsiasi - Leggi tutto...

Commissione Europea Comunicato del 3 ottobre 2024 Abbiamo da poco riportato la notizia riguardante la previsione, contenuta all'interno del decreto Salva Infrazioni, di indennizzi maggiorati in caso di utilizzo abusivo di contratti a termine. La misura non è bastata ed è stata ritenuta insufficiente. Secondo la Commissione, l'Italia continua a - Leggi tutto...

Corte di Giustizia dell'Unione Europea Sentenza del 26 settembre 2024 - Causa C-387/22 La Cgue ha affermato che il diritto europeo non osta a una normativa nazionale che riserva il beneficio di agevolazioni fiscali e sociali ai soli dipendenti delle imprese del settore edile che esercitano le loro attività sul - Leggi tutto...

Parlamento Europeo Consiglio Europeo Direttiva (UE) 2024/1499, del 7 maggio 2024 Direttiva (UE) 2024/1500, del 14 maggio 2024 GUUE del 29 maggio 2024 Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, due Direttive riguardanti la parità di genere, razziale e religiosa, negli ambiti del - Leggi tutto...

Corte di Giustizia dell'Unione Europea Sentenza del 16 maggio 2024 Causa C-27/23 La Corte ricorda che i lavoratori frontalieri contribuiscono al finanziamento delle politiche sociali dello Stato membro ospitante con i contributi fiscali e sociali che versano in tale Stato per l’attività subordinata che vi esercitano. A tale titolo, - Leggi tutto...

Parlamento e Consiglio europeo Direttiva (UE) 2024/1385 GUUE del 14 maggio 2024 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 24 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. - Leggi tutto...

Pagina 1 di 17
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Unione Europea

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236