ARGOMENTI: Lavoro a termine e stagionale

Home ArgomentiLavoro a termine e stagionale

Filtra sui risultati
   

Pagina 1 di 7
<< 1 2 3 4 5 6 7 

Poste Italiane S.p.A Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uilposte, Failp-Cisal, Confsal Comunicazioni e Fnc Ugl Comunicazioni Accordo del 6 settembre 2022 E’ stato definito il limite del contratto a tempo determinato nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Marche, Campania e Calabria. Per l'anno 2022, in via eccezionale, il limite - Leggi tutto...

Gentile cliente, in data 13 giugno 2022 la Commissione Paritetica Nazionale composta da Aninsei e Cisl-Scuola, Uil-Scuola Rua, Snals-Confsal ha sottoscritto un accordo in materia di contratti a tempo determinato - Leggi tutto...

Confcommercio Toscana e Fisascat-Cisl Toscana, Uiltucs Toscana Accordo del 7 aprile 2022 E’ stato sottoscritto un accordo sui contratti a tempo determinato nelle località turistiche della Regione Toscana. L’accordo riconosce i seguenti periodi di stagionalità: - dal mese di aprile al 30 ottobre di ogni anno per le destinazioni - Leggi tutto...

InL Nota n. 1363 del 14 settembre 2021 Il D.L. n. 73/2021 (convertito dalla Legge n. 106/2021) ha introdotto, con l’art. 41 bis, importanti modifiche alla disciplina delle causali che, ai sensi dell’art. 19, c. 1, D. Lgs. n. 81/2015, legittimano la stipula di un contratto a tempo determinato superiore - Leggi tutto...

Poste Italiane S.p.A. e Slc Cgil, Slp Cisl, Uil Poste, Failp Cisal, Confsal Comunicazioni e Fnc Ugl Comunicazioni Accordo del 6 settembre 2021 E’ stato sottoscritto un accordo che prevede l’incremento in via straordinaria della percentuale dei contratti a tempo determinato nell’ambito delle politiche attive del lavoro. Solo per l’anno - Leggi tutto...

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Approfondimento del 2 agosto 2021 In un documento i consulenti hanno analizzato le modifiche introdotte nella disciplina del contratto a tempo determinato dalla legge di conversione del Sostegni bis [Legge 23 luglio 2021, n. 106]. Sotto la lente la nuova flessibilità per l’istituto e il - Leggi tutto...

InL Nota prot. n. 804 del 19 maggio 2021 Sono stati forniti ulteriori chiarimenti riguardanti la possibilità di stipulare, in deroga alla durata massima complessiva pari 24 mesi “in sede protetta” (ItL), un ulteriore contratto a termine della durata massima di 12 mesi. In particolare è stato precisato che la - Leggi tutto...

Gentile cliente, la ripresa delle attività lavorative necessiterà di strumenti di flessibilità adeguati a supportare il datore di lavoro nell’organizzazione dell’attività che, quantomeno in fase di riapertura, - Leggi tutto...

InL Nota n. 413 del 10 marzo 2021 Sono stti forniti chiarimenti sulle deroghe alla disciplina generale del contratto a termine per le attività stagionali. In particolare: – è stata confermata la circostanza secondo cui le deroghe alla disciplina del contratto a termine stabilite per le attività stagionali dagli artt. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 6310 dell’8 marzo 2021 E’ legittima l’esclusione dalle procedure di stabilizzazione dei soggetti titolari di contratti a tempo indeterminato, poiché la finalità delle stesse è quella di eliminare il precariato. - Leggi tutto...

Pagina 1 di 7
<< 1 2 3 4 5 6 7 

Termine e stagionale

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236