FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24148 del 28 agosto 2025 La Cassazione è intervenuta sull’aspetto contributivo e fiscale riguardanti i lavoratori trasfertisti e i lavoratori in trasferta (art. 51 co. 5 trasferte e 6 trasfertisti abituali del Tuir). Le indennità percepite per le trasferte fuori dal territorio comunale concorrono - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Ordinanza n. 23919 del 26 agosto 2025 La Corte si è pronunciata in materia di rapporti di lavoro tra familiari, affrontando il tema dell’onere probatorio. In particolare ha stabilito che, in caso di disconoscimento, da parte dell'Inps, dei rapporti di lavoro tra familiari, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili Sentenza n. 23876 del 26 agosto 2025 La Corte torna a pronunciarsi in materia di indennità di disoccupazione e in particolare, affronta la questione di legittimità della ripetizione dell’indennità di disoccupazione percepita dal lavoratore successivamente alla cessazione di un contratto a termine, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22021 del 31 luglio 2025 La Corte di Cassazione ha affermato che è legittima la reiterazione oltre i 36 mesi del contratto a termine qualora il datore di lavoro dimostri lo svolgimento di un'attività effettivamente stagionale, secondo i criteri previsti dalla normativa vigente (D. Lgs. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 21922 del 30 luglio 2025 La Corte di Cassazione ha sentenziato sull'accertamento della sussistenza di un trasferimento di ramo d'azienda ai sensi dell'art. 2112 c.c. in occasione del subentro di una Spa in un appalto precedentemente gestito da una società cooperativa. In particolare ha stabilito - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 135 depositata il 28 luglio 2025 La Corte costituzionale, con la Sentenza n. 135 del 2025, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, co. 1, del D.L. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 138 depositata il 28 luglio 2025 La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della norma contenuta nell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 (e ripresa nel Codice degli Appalti 2024), che prevede l’esclusione alla partecipazione delle gare pubbliche per chi ha violazioni fiscali definitive superiori a - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 120 del 22 luglio 2025 Secondo l’art. 2 del Dpr 797/1955, sono esclusi dall’Anf: - il coniuge del datore di lavoro; - i parenti e affini fino al terzo grado conviventi con il datore. La Corte Costituzionale ha stabilito che la convivenza di fatto tra un - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 118 depositata il 21 luglio 2025 È incostituzionale il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria. E’ quanto ha deciso la Corte Costituzionale, nella Sentenza numero 118, con riferimento all’art. 9, co. 1, del D. Lgs. n. 23 del 2015 (c.d. Jobs Act), là dove stabilisce - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 19408 del 14 luglio 2025 La Cassazione ha stabilito che, affinché un collaboratore domestico possa essere tenuto a svolgere attività durante la notte, è indispensabile che tale obbligo sia espressamente previsto nel contratto di assunzione. In assenza di una clausola chiara e concordata che - Leggi tutto...

Pagina 2 di 141
Inizio Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236