Inail
Comunicato del 3 gennaio 2022
Si ricorda che il prossimo 31 gennaio scade il termine per il versamento del premio annuale di € 24 contro gli infortuni in ambito domestico.
DESTINATARI
E' tenuto ad assicurarsi contro gli infortuni in ambito domestico chi:
• ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni compiuti,
• svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa,
• non è legato da vincoli di subordinazione,
• presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo (non svolge cioè altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione a un altro ente o cassa previdenziale).
Rientra tra i soggetti obbligati a iscriversi, sempre che si occupi in modo non occasionale della cura della propria abitazione, anche se è:
- titolare di una pensione e non ha superato i 67 anni;
- cittadino/a straniero/a che soggiorna regolarmente in Italia e non ha altra occupazione;
- persona che, avendo già compiuto i 18 anni, lavora esclusivamente in casa per la cura dei componenti della sua famiglia;
- studente che dimora nella città di residenza o in località diversa e si occupa anche dell’ambiente in cui abita;
- lavoratore in cassa integrazione o beneficiario/a di prestazioni a carico dei fondi di integrazione salariale;
- lavoratore che percepisce indennità di disoccupazione prevista dalle leggi vigenti a seguito della perdita involontaria dell’occupazione;
- lavoratore stagionale, temporaneo e a tempo determinato.
AMBITO DOMESTICO
L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale, terrazzi, ecc.). Sono tutelate anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino nel territorio italiano. È, invece, escluso l’infortunio in itinere.
PAGAMENTO E IMPORTO
Il premio assicurativo da versare entro il 31 gennaio è di € 24,00 da pagare in un’unica soluzione. È possibile effettuare il pagamento anche dopo la scadenza prevista: in questo caso la copertura dell’assicurazione è attiva dal giorno successivo al pagamento.
Per maggiori informazioni vai alla pagina Inail dedicata.