11 febbraio 22: L'intelligenza artificiale: il programma 2022-2024 del Governo italiano

Home Primo piano Notizie L'intelligenza artificiale: il programma 2022-2024 del Governo italiano

Consiglio dei Ministri
Documento
E’ stato pubblicato dal Governo italiano il Programma Strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024 Governo Italiano, curato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale. L'intelligenza artificiale (IA) - ovvero modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l'interazione e l'apprendimento - è oggi maturata al punto da rappresentare un fattore centrale nella trasformazione digitale della società. Si prevede che nel prossimo futuro l'IA sarà integrata e influirà sulla maggior parte delle attività economiche, fornendo opportunità per maggiore produttività, sviluppo tecnologico e attività analitiche avanzate in tutti i settori.
Per il triennio 2022-2024, il Programma Strategico del Governo italiano contiene:
- 6 obiettivi: che indicano le ambizioni della strategia italiana,
- 11 settori prioritari: che indicano dove l'Italia intende concentrare gli investimenti,
- 3 aree di intervento: che indicano come il Paese si propone di raggiungere gli obiettivi dichiarati.
Queste tre aree di intervento si delineano in:
- rafforzare le competenze e attrarre talenti per sviluppare un ecosistema dell’intelligenza artificiale in Italia;
- aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata nell'IA;
- incentivare l'adozione dell'IA e delle sue applicazioni, sia nella pubblica amministrazione (PA) sia nei settori produttivi in generale.
Per queste aree il Programma Strategico indica 24 policies che saranno adottate nei prossimi tre anni. Il Governo ritiene queste iniziative fondamentali perché il Paese possa mantenere la competitività tecnologica a livello internazionale, riesca a trasformare i risultati della ricerca in valore aggiunto per l’industria, e arrivi preparato alle sfide tecnologiche e sociali di domani. EFFETTI PER LE IMPRESE
L’AI comporterà, per le imprese, una rivoluzione nel modo di operare a livello di:
- processi interni;
- relazioni esterne con clienti e fornitori;
- sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
L’Intelligenza Artificiale porterà una trasformazione della forza lavoro, saranno quindi assunti nuovi talenti. Attraverso, infatti, l’utilizzo del credito d’imposta o dei voucher le aziende potranno assumere profili Stem.
SETTORI MERCEOLOGICI COINVOLTI
In primis gli investimenti si focalizzeranno su settori considerati prioritari: industria e produzione, banche, finanza e assicurazioni. In seguito i destinatari degli investimenti saranno i settori produttivi legati all’agroalimentare, ambiente, infrastruttura e reti (comunicazione e servizi energetici), banche, finanza e assicurazioni e tecnologie dell’informazione.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Legge di bilancio Governo - Programma strategico intelligenza artificiale.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236