La Redazione
Nota del 24 ottobre 2025
L’art. 98 del DdL di bilancio 2026 intitolato “Interventi strategici per il sostegno e lo sviluppo delle filiere del turismo e in favore delle imprese”, sostituisce il comma 502 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, e prevede che, con decreto di natura non regolamentare adottato dal Ministero del Turismo, di concerto con il Ministro dell'Economia, siano stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi ad essi complementari e funzionali. La norma mira a sostenere:
- lo sviluppo dell’offerta turistica nel territorio nazionale, anche attraverso interventi in grado di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici,
- la digitalizzazione dell’ecosistema turistico,
- le filiere turistiche,
- gli investimenti per il rispetto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG),
- il turismo sostenibile.
Il comma 2 prevede che, ai fini del sostegno e dello sviluppo delle filiere del turismo, anche di carattere industriale e commerciale, è autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028 per la concessione di contributi anche a fondo perduto per gli investimenti
privati nel settore. I criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di detti contributi sono definiti con decreto da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.