Inps
Messaggio 3206 del 27 ottobre 2025
Con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025 Nuova classificazione delle attività economiche: codice ATECO 2025, l’Inps ha comunicato l’adozione, a partire dal 1° aprile 2025, della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, elaborata dall’ISTAT sulla base della classificazione europea NACE rev. 2.1, in vigore dal 1° gennaio 2025. Di conseguenza, la procedura di iscrizione e variazione azienda è stata aggiornata per permettere ai datori di lavoro di utilizzare i nuovi codici ATECO 2025, ai quali viene associato il Codice Statistico Contributivo (CSC) per determinare il settore di attività ai sensi della Legge n. 88/1989. L’Istituto ha poi provveduto ad assegnare automaticamente a tutte le aziende già iscritte un nuovo codice ATECO 2025, in base a una tabella di corrispondenza con i vecchi codici ATECO 2007.
IL NUOVO MANUALE DI CLASSIFICAZIONE PREVIDENZIALE
Completata questa fase, l’INPS ha pubblicato il nuovo Manuale di classificazione previdenziale, che sostituisce quello precedente e definisce la classificazione dei datori di lavoro in base ai nuovi codici ATECO 2025. Nel Manuale, per ogni codice ATECO a sei cifre, sono indicate la descrizione dell’attività, le inclusioni e le esclusioni, e i relativi CSC. In alcuni casi sono previsti anche codici di autorizzazione (CA), necessari per una corretta attribuzione contributiva. Sono inoltre presenti sezioni dedicate ai “Particolari criteri di inquadramento”, che forniscono chiarimenti per attività o situazioni specifiche in cui l’attribuzione del CSC può variare in base alle caratteristiche dell’impresa o al modo in cui l’attività è svolta. Per agevolare la consultazione e migliorare la trasparenza, il Manuale è ora disponibile on line, costantemente aggiornato con eventuali modifiche normative o amministrative. È stata anche introdotta una nuova funzionalità di consultazione delle compatibilità ATECO-CSC-CA, che consente di verificare in tempo reale le regole di classificazione valide al momento della consultazione. Gli utenti possono così visualizzare:
- per ogni codice ATECO 2025, i CSC compatibili;
- per ogni CSC, i codici ATECO 2025 (e 2007) compatibili;
- per ogni CA, la descrizione, la validità e le compatibilità con CSC e altri CA.
Il sistema indica con un pallino verde le combinazioni compatibili e con un pallino rosso quelle incompatibili. È anche possibile scaricare in formato Excel i dati consultati o gli elenchi completi dei codici ATECO, CSC e CA. Infine, i datori di lavoro e gli intermediari possono accedere al Manuale e al servizio di consultazione tramite il sito www.inps.it, seguendo il percorso “Imprese e liberi professionisti” -> “Apertura, variazione, chiusura azienda/attività” -> “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”. Il servizio è raggiungibile anche dall’area Uniemens, all’interno dei servizi per aziende e consulenti.
In sintesi:
Manuale di classificazione previdenziale
Il nuovo Manuale, che sostituisce quello riferito all’ATECO 2007.
Contenuto
descrizione dei codici ATECO a sei cifre;
CSC associati;
eventuali Codici di Autorizzazione (CA);
sezioni speciali con “Particolari criteri di inquadramento” per attività specifiche.
Consultazione on line
Il Manuale è disponibile on line e viene costantemente aggiornato.
Nuova funzione di consultazione compatibilità ATECO-CSC-CA, che permette di:
verificare i CSC compatibili con ogni ATECO (e viceversa);
controllare le compatibilità dei CA con CSC e altri CA;
scaricare i dati in formato Excel.
Compatibilità indicate
pallino verde = compatibile
pallino rosso = incompatibile
Accesso al servizio
Disponibile sul sito www.inps.it → “Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.
Accessibile anche dall’area Uniemens nei servizi per aziende e consulenti.