Inps
Messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025
L’art. 34 del D. Lgs. 15 marzo 2024, n. 29 ha introdotto, in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una nuova prestazione denominata Prestazione Universale. Successivamente, con il decreto interministeriale Lavoro-Finanze del 21 febbraio 2025 sono state stabilite le modalità attuative e operative della Prestazione Universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca. Con il Messaggio n. 4490 del 30 dicembre 2024 Al via la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, l’Istituto ha fornito le prime indicazioni in materia. In particolare, al paragrafo 3 ha illustrato le modalità di presentazione delle domande attraverso il servizio dedicato presente nel portale “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e denominato “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art 34 e ss D. Lgs. 29/2024)”. Con il Messaggio 2193/2925 l’Istituto comunica che, nell’ambito del citato servizio, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti:
- una nuova versione semplificata del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”;
- una nuova funzionalità di allegazione della documentazione a supporto della domanda ai fini della rendicontazione della spesa.
Rende noto altresì che, con successivo messaggio, verranno comunicate le modalità per visualizzare, in relazione alle domande per le quali si è completata la fase di prima istruttoria, i provvedimenti e i verbali con gli “omissis”.