9 giugno: Regime forfetario: iscrizione all'Aire e perdita dei requisiti

Home Primo piano Notizie Regime forfetario: iscrizione all'Aire e perdita dei requisiti

Agenzia delle Entrate
Risposta a Interpello n. 149 del 9 giugno 2025
Il documento riguarda un interpello presentato da un contribuente, un ingegnere iscritto all'Aire dal 15 maggio 2024, che chiede chiarimenti sulla necessità di rettificare le fatture emesse nel 2024 in regime forfettario, a seguito della perdita del requisito di residenza in Italia. L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, secondo la normativa vigente, il regime forfettario cessa di applicarsi solo dall'anno successivo al verificarsi di una causa ostativa, come lo spostamento della residenza all'estero. Pertanto, l'iscrizione all'Aire nel 2024 non comporta la fuoriuscita immediata dal regime forfettario per quell'anno. Di conseguenza, il contribuente non è tenuto a rettificare le fatture emesse nel 2024 senza Iva e ritenuta d'acconto. L'unica causa di cessazione immediata del regime forfettario è il superamento del limite di ricavi di 100.000 euro.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Imposte, Tributi, Tasse AE - Risposta n. 149_2025.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236