FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 32167 depositata il 12 dicembre 2018 La Suprema Corte si è espressa sull’obbligo di iscrizione alla Gestione separata degli avvocati non iscritti obbligatoriamente alla Cassa di previdenza forense, alla quale hanno versato esclusivamente un contributo integrativo in quanto iscritti agli albi. Come già deciso, per - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 32158 del 12 dicembre 2018 Il dipendente divenuto inabile alle mansioni fino a quel momento svolte ha diritto alla reintegra, quando il datore, nell’irrogargli il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, viola l'obbligo di repechage. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 31999 dell’11 dicembre 2018 I funzionari direttivi, esclusi dalla disciplina legale delle limitazioni dell’orario di lavoro, hanno diritto al compenso per lavoro straordinario se la disciplina collettiva delimita anche per loro l’orario normale e tale orario è di fatto superato oppure se la durata della - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 31862 del 10 dicembre 2018 L’indennità corrisposta al lavoratore a fronte delle spese di viaggio sostenute e per l’alloggio all’estero del dipendente trasferito in località straniera è escluso dalla base di computo del Tfr. La Corte Suprema hanno chiarito che le tali voci non hanno - Leggi tutto...

Corte Costituzionale - Sezione terza Sentenza n. 232/2018 del 7 dicembre 2018 La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, co. 5, del D. Lgs. n. 151 del 2001, nella parte in cui non annovera tra i beneficiari del congedo straordinario ivi previsto, e alle condizioni stabilite dalla legge, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 31754 del 7 dicembre 2018 E’ stato riconosciuto il demansionamento e quindi il diritto al risarcimento del danno al lavoratore inquadrato come quadro di secondo livello che successivamente è stato adibito a mansioni di operatore di sportello. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 31755 del 7 dicembre 2018 Intervenuta in materia di licenziamento collettivo, la Cassazione ha affermato che il rapporto tra comunicazione iniziale di apertura del procedimento e la successiva individuazione dei lavoratori da licenziare non è di stretta e rigorosa corrispondenza. Conseguentemente ancorché la comunicazione abbia - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 31487 del 5 dicembre 2018 Perché sia legittimo il licenziamento per scarso rendimento, è necessario non solo che la condotta del lavoratore sia lesiva del dovere di diligenza, ma anche che a tale condotta conseguano risultati inferiori alla media dei colleghi. - Leggi tutto...

Corte di Giustizia Europea Sentenza C-378/17 del 4 dicembre 2018 Quando la norma interna è contraria alla disciplina dettata dalla Direttiva 2000/78 in materia di parità di trattamento occupazionale, il lavoratore deve poter ricorrere a procedure sia giudiziali sia amministrative per la sua disapplicazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 30564 del 26 novembre 2018 Il datore di lavoro non è tenuto a riportare nella lettera di licenziamento i precedenti di natura disciplinare che lo hanno spinto ad intimare il licenziamento. Più precisamente la suprema Corte ha deciso che "tale obbligo non sussiste se non - Leggi tutto...

Pagina 49 di 139
Inizio Indietro 45 46 47 48 49 50 51 52 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236