FONTI: Inps

Home

Inps Messaggio n. 97 del 10 gennaio 2022 Comunicato dell’11 gennaio 2022 La legge di bilancio 2022 (modificando l’art. 14 del D.L. 4/2019 in materia di pensione Quota 100) riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e - Leggi tutto...

Inps Messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022 L’Inps ricorda l’avvenuta proroga fino al 31 marzo 2022 del termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da Covid, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con - Leggi tutto...

Inps Circolare n. 3 del 4 gennaio 2022 Comunicato del 5 gennaio 2022 La legge di bilancio 2022 ha apportato modifiche in materia di Dis-Coll, introducendo una diversa decorrenza del meccanismo di riduzione (cd. décalage) della prestazione, un ampliamento della durata e una diversa modalità di calcolo della stessa, il - Leggi tutto...

Inps Circolare n. 4 del 5 gennaio 2022 Si rende noto che è stato rilasciato l’applicativo per l’invio telematico delle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorati nel part time verticale o ciclico entro il 31 dicembre 2020. L’Istituto fornisce altresì le indicazioni per l’utilizzo - Leggi tutto...

Inps Circolare n. 2 del 4 gennaio 2022 Comunicato del 4 gennaio 2022 La legge di Bilancio 2022 ha apportato importanti modificazioni e integrazioni alle disposizioni che disciplinano, rispettivamente, l’ambito di applicazione dell’indennità di disoccupazione NASpI, i requisiti di accesso alla prestazione, nonché la misura e la durata della prestazione - Leggi tutto...

Inps Circolare n. 1 del 3 gennaio 2022 Comunicato del 4 gennaio 2022 Sono state fornite le prime indicazioni amministrative sulle nuove misure introdotte dalla legge di bilancio 2022 (art. 1, c. 239 e 134) in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i - Leggi tutto...

Inps Comunicato del 31 dicembre 2021 Dal mese di marzo 2022, l’Assegno unico verrà erogato direttamente dall’Inps a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito dell’Istituto, i patronati o il Contact center dell’Istituto. Per poter percepire l’assegno unico a partire dal mese di marzo, i lavoratori aventi diritto - Leggi tutto...

Inps Comunicato del 31 dicembre 2021 Dal mese di marzo 2022, l’Assegno unico verrà erogato direttamente dall’Inps a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito dell’Inps,, i patronati o il Contact center dell’Istituto. Per poter percepire l’Assegno unico a partire dal mese di marzo, i lavoratori aventi diritto - Leggi tutto...

Inps Messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021 Si rende noto che è stata rilasciata la procedura informatica per la presentazione delle domande di assegno unico universale. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di assegno unico e universale per i figli è presentata dal genitore una volta sola - Leggi tutto...

Inps Comunicato del 30 dicembre 2021 Dal 1° ottobre 2021, ai sensi dell'art. 24, c. 4, del D.L. n. 76/2020, l'accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali Carta Nazionale dei Servizi (Cns), Carta d’Identità Elettronica (Cie) e Sistema Pubblico dell'Identità Digitale (Spid). Non sono - Leggi tutto...

Pagina 157 di 669
Inizio Indietro 153 154 155 156 157 158 159 160 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236