30 luglio: Adi: chiarimenti sull’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura

Home Primo piano Notizie Adi: chiarimenti sull’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura

Inps
Messaggio n. 2388 del 29 luglio 2025
Comunicato del 30 luglio 2025
Per i nuclei beneficiari dell’Assegno di Inclusione (Adi) è stato previsto che nel caso in cui nella famiglia siano presenti:
 figli minori di tre anni;
 tre o più figli minorenni;
 oppure componenti con disabilità o non autosufficienza;
 e il carico di cura non sia stato indicato in domanda, l’Inps proceda d’ufficio ad attribuirlo a un componente maggiorenne.
Però, se in fase di istruttoria nella domanda Adi viene rilevata anche una domanda di Supporto Formazione Lavoro (sfl), l’Inps non procede ad attribuire d’ufficio il carico di cura al soggetto maggiorenne del nucleo familiare che abbia la domanda attiva di Sfl, in quanto l’importo della misura di Sfl risulta essere, potenzialmente, economicamente più vantaggioso. Il beneficiario del Supporto Formazione Lavoro, in ogni caso, può rinunciare alla stessa misura. È quanto chiarisce il Messaggio 29 luglio 2025, n. 2388 che illustra, inoltre, la gestione delle domande di Adi riesaminate a seguito dell’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura e sospese per mancata comunicazione della variazione occupazionale.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Prestazioni assistenziali INPS_Messaggio-numero-2388-del-29-07-2025.pdf -
Prestazioni assistenziali Portale Inps - ADI_ chiarimenti sull’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236