7 novembre: Esonero contributivo per le nuove imprese

Home Primo piano Notizie Esonero contributivo per le nuove imprese

Inps
Messaggio n. 3344 del 6 novembre 2025
Comunicato del 7 novembre 2025
L’Inps informa che le nuove imprese, nate da processi di aggregazione con almeno 1.000 dipendenti, possono beneficiare di un importante esonero contributivo introdotto dal D.L. 4/2024. L'incentivo, in fase sperimentale per il biennio 2024-2025, mira a sostenere le operazioni straordinarie d'impresa garantendo al contempo la formazione e la tutela occupazionale dei lavoratori. L'agevolazione è riservata alle nuove imprese costituite attraverso fusioni, cessioni, conferimenti o acquisizioni di aziende o rami d'azienda che:
- raggiungano un organico complessivo di almeno 1.000 lavoratori;
- sottoscrivano un accordo sindacale in sede governativa con la presenza dei Ministeri del Lavoro e delle Imprese;
- presentino un progetto industriale con azioni di politica attiva per la formazione dei dipendenti.
L'esonero contributivo prevede:
- lo sgravio fino al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (esclusi premi INAIL), con massimale di 3.500 euro annui per lavoratore (291,66 euro mensili) per i primi 24 mesi;
- l’esonero fino a 2.000 euro annui per lavoratore (166,66 euro mensili) per i successivi 12 mesi.
Per accedere al beneficio, l'impresa deve garantire:
- almeno 200 ore di formazione o riqualificazione per ciascun lavoratore durante il periodo agevolato;
- tutela del perimetro occupazionale esistente per almeno 48 mesi;
- interruzioni del rapporto di lavoro consentite solo per giusta causa, dimissioni volontarie o strumenti incentivanti con consenso del lavoratore.
Le verifiche sull'effettiva erogazione della formazione sono affidate all'Ispettorato Nazionale del Lavoro; in caso di mancato rispetto degli obblighi formativi o di interruzioni illegittime dei rapporti di lavoro, è prevista la revoca dell'esonero con sanzioni fino al doppio dell'importo fruito. L'accesso all'incentivo richiede l'autorizzazione del Ministero del Lavoro, che verifica la disponibilità delle risorse e comunica all'Inps i dati delle imprese beneficiarie. Solo dopo questa comunicazione, l'Istituto attribuisce il codice autorizzativo "2L" che consente la fruizione dell'esonero tramite conguaglio nelle denunce contributive Uniemens. L'incentivo, compatibile con altri esoneri e benefici previsti dalla legislazione vigente, rappresenta uno strumento significativo per favorire processi di riorganizzazione aziendale sostenibili che valorizzino il capitale umano attraverso la formazione continua.

Allegati
Argomento Anteprima/Download Descrizione
Agevolazioni e altri benefici INPS_Messaggio-numero-3344-del-06-11-2025 (1).pdf -
Agevolazioni e altri benefici INPS_Messaggio-numero-3344-del-06-11-2025_Allegato-n-1.pdf -
Agevolazioni e altri benefici Portale Inps - Esonero contributivo per le nuove imprese.pdf -
Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236