Inail
Pubblicazione del 4 settembre 2025
E’ stato pubblicato il Rapporto Infor.Mo 2025, che analizza le cause degli infortuni mortali e gravi basandosi sui dati raccolti dal sistema di sorveglianza nazionale Infor.MO, operativo dal 2002 e frutto della collaborazione tra Inail, Regioni e Asl. Il sistema mira a individuare le cause degli infortuni per promuovere interventi di prevenzione.
COS'È IL SISTEMA INFOR.MO?
È un sistema di sorveglianza nazionale per il monitoraggio degli infortuni mortali e gravi. Raccoglie e analizza le cause degli infortuni attraverso indagini post-evento condotte dai servizi di prevenzione territoriali delle ASL. L'obiettivo è comprendere le dinamiche infortunistiche per sviluppare azioni di prevenzione efficaci.
CONTENUTI DEL RAPPORTO 2025
Viene presentata la struttura e l'operatività del sistema, con un'analisi di oltre 20 anni di attività. Sono incluse elaborazioni sulla banca dati nazionale relative ai fattori causali degli infortuni. Vengono forniti contributi specifici da parte dei territori su tematiche legate a specifici rischi infortunistici.
Si evidenzia che:
la fascia d’età più colpita è risultata quella tra i 51 e i 65 anni,
l’evento più frequente è stato la caduta dall’alto, seguita dal ribaltamento di mezzi e dall’investimento da parte di veicoli,
le principali cause identificate riguardano:
- il comportamento non corretto del lavoratore,
- l’uso improprio di attrezzature
- la mancata adozione di misure preventive da parte del datore di lavoro.
Oltre la metà degli infortuni mortali si concentra in agricoltura (29,9%) e costruzioni (26,4%), seguiti dal settore manifatturiero (17,2%) e trasporti e logistica (7,5%). Rispetto alla dimensione aziendale: il 42% dei casi mortali riguarda aziende con meno di 10 addetti.