Inps
Comunicato del 26 settembre 2025
L’Inps ricorda che, anche il lavoratore autonomo o con rapporto di Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.), hai diritto a un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del suo bambino e questo vale anche in caso di adozione o affidamento di un minore.
CHI PUÒ RICEVERE L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ O PATERNITÀ
Può ricevere l’indennità di maternità o paternità:
l’iscritto alla Gestione Separata INPS;
non in pensione;
che non ha un'altra assicurazione obbligatoria per la maternità (per esempio, perché è anche dipendente a tempo indeterminato, la priorità va a quella);
ha versato almeno un mese di contributi alla Gestione Separata nei 12 mesi prima del periodo di maternità/paternità.
L’Istituto ricorda altresì che l’indennità spetta anche se il committente non ha versato i contributi (principio dell'automaticità delle prestazioni.
QUANTO SPETTA
L'indennità è pari all'80% di 1/365 del reddito utile ai fini contributivi. L'Inps paga direttamente, tramite bonifico su conto corrente o bonifico postale. Il diritto all'indennità si "perde" dopo un anno dalla fine del periodo indennizzabile.