FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 36332 del 21 settembre 2012 La condotta del datore di lavoro che costringe la neo mamma, che aveva rifiutato di dare le dimissioni, a lavorare in un locale fatiscente e abbandonato, anche se sede formale della società, configura l’ipotesi del reato di tentata violenza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Quarta sezione Penale Sentenza n. 34747 dell’11 settembre 2012 Se i controlli in cantiere non sono “continui e pressanti”, il datore di lavoro risponde dell’incidente mortale occorso all’operaio che non indossava i guanti per proteggersi dalla rete elettrica. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14726 del 30 agosto 2012 Il parere di congruità rilasciato la Consiglio dell’Ordine e la prova testimoniale sono sufficienti al professionista per ottenere il compenso fatturato al cliente. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14995 del 7 settembre 2012, É legittimo licenziare il lavoratore che inoltra intenzionalmente delle e mail a contenuto diffamatorio ai dirigenti della propria azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15352 del 13 settembre 2012 E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che si appropria di somme messe a disposizione dall’azienda per motivi diversi da quelli per i quali ne aveva avuto la disponibilità, poiché tale condotta viola il dovere di correttezza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14684 del 29 agosto 2012. I professionisti sono tenuti a versare i contributi alla cassa di previdenza di categoria su tutti i redditi riconducibili, in senso lato, ai contenuti dell'attività propria della libera professione. Restano esclusi solo quelli che ne sono del tutto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13884 del 2 agosto 2012 La procedura di cui Legge n. 223/1991 deve essere rispettata anche nel caso in cui i licenziamenti intervengano per soppressione del reparto o settore produttivo, non potendosi configurare l’ipotesi del licenziamento plurimo soggettivo e questo anche nel caso - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 31493 del 2 agosto 2012 La produzione di dichiarazioni fraudolente per ottenere prestazioni previdenziali è sufficiente a configurare il delitto di truffa. Nel caso di specie, la condotta del finto bracciante agricolo che ha prodotte carte false, al fine di ottenere senza titolo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11663 dell’11 luglio 2012 È legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore inviato in trasferta, che ha presentato a rimborso, al datore di lavoro, fatture superiori alle cifre realmente spese, con l’accertato intento di "ingannare" l’azienda. - Leggi tutto...

Pagina 107 di 139
Inizio Indietro 103 104 105 106 107 108 109 110 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236