FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 4245 del 28 gennaio 2013 Non è responsabile il lavoratore che aggredisce verbalmente il datore di lavoro, laddove l'insorgere dello stato d'ira sia giustificato dalla condotta persecutoria da parte del datore di lavoro stesso - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 1478 del 22 gennaio 2013 E’ legittima l'astensione dalle attività da parte dei lavoratori nei reparti aziendali dove è stata certificata la presenza di un rischio per la salute. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 6/13 del 2 gennaio 2013 Il datore che prima propone al dipendente il passaggio da un impresa con oltre trecento dipendenti ad altra con meno di 15 dipendenti e poi lo licenzia per giustificato motivo oggettivo, in ragione dell’asserita - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22798 del 12 dicembre 2012 È legittimo il licenziamento del lavoratore che non esegue la prestazione secondo correttezza e buona fede. Nel caso di specie, il dipendente non aveva informato il cliente sulle regole ordinarie dell’operazione finanziaria posta in essere, predisponendo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21147 del 28 novembre 2012 Il requisito essenziale per considerare una prestazione lavorativa stagionale, al fine del la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo determinato, è la sua durata legata al ciclo del le stagioni o comunque a determinate scansioni temporali, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21135 del 28 novembre 2012 Non è responsabile dell’infortunio del lavoratore, il datore di lavoro, se l’infortunato trasportava il materiale a mano invece che con i l "muletto”, al di fuori dei compiti assegnati. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21510 del 30 novembre 2012 La visualizzazione del traffico telefonico dell’utenza non costituisce giustificato motivo di licenziamento dell’operatore telefonico. Secondo la Cassazione, l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico costituisce sì ipotesi penalmente rilevante, ma in assenza di prove di divulgazione dati, - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 257 del 22 novembre 2012 E’ costituzionalmente illegittima la norma dell'articolo 64, comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e del la paternità) nel la parte in cui, - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione penale Sentenza n. 43814 del 12 novembre 2012 Qualora l’infortunio del lavoratore accada per il mancato apprestamento delle misure di tutela necessarie durante un’attività propedeutica alla lavorazione vera e propria, il datore di lavoro appaltatore dei lavori è responsabile penalmente per il mancato - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16643 del 1° ottobre 2012 Al fine di riconoscere la "proporzionalità" della sanzione nel licenziamento, rispetto alla gravità della condotta addebitata al lavoratore, si deve valutare tale condotta nel suo contenuto obbiettivo, essendo irrilevanti gli stati psicologici interni, quali, sentimenti di - Leggi tutto...

Pagina 107 di 142
Inizio Indietro 103 104 105 106 107 108 109 110 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236