FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Ordinanza n. 17790 del 26 agosto.2020 Sussiste l’obbligo del pagamento del premio Inail per le funzioni operative svolte dal Presidente e dal Vicepresidente di una associazione sportiva, entrambi associati. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 17606 del 24 agosto 2020 La validità e l’efficacia della cessione, da parte dei datori di lavoro, dei crediti maturati nei confronti dello Stato, di altre Pubbliche amministrazioni o di Enti pubblici economici, al fine del pagamento dei contributi previdenziali, oltre all’osservanza degli specifici requisiti - Leggi tutto...

Tribunale di Udine Sentenza del 30 luglio 2020 Il contratto individuale può prevedere un termine di preavviso più lungo di quello stabilito dal Ccnl, in caso di dimissioni, a condizione che il lavoratore riceva un compenso quale corrispettivo per tale deroga. Poiché la durata legale o contrattuale del preavviso è - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 173 del 29 luglio 2020 Al datore di lavoro che abbia omesso la comunicazione obbligatoria di assunzione al centro per l’impiego ma abbia versato i contributi, dimostrando così di non essere intenzionato a nascondere il rapporto lavorativo non si applica la sanzione prevista in caso di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16135 del 28 luglio 2020 E’ legittima la revoca dei buoni pasto da parte del datore di lavoro, poiché non si tratta di emolumenti aventi natura retributiva, bensì di una condizione di miglior favore concessa dall'azienda. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15934 del 24 luglio 2020 Per le ipotesi di soppressione del servizio di portierato è previsto il riconoscimento di un preavviso pari a 12 mesi anche nel caso in cui il Ccnl non richiede l'esplicita manifestazione della volontà di sopprimere definitivamente il servizio. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 15635 del 22 luglio 2020 E’ illegittimo il trasferimento di un dipendente reintegrato a seguito di licenziamento, in quanto la riorganizzazione aziendale non aveva comportato la soppressione della mansione da questi svolta prima del licenziamento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 15401 del 20 luglio 2020 Ai fini del computo dei lavoratori determinanti per far scattare la procedura di licenziamento collettivo, nel computo dei 5 licenziamenti nell'arco di 120 giorni vanno incluse anche le risoluzioni consensuali determinate da una modifica degli elementi essenziali del rapporto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 15405 del 20 luglio 2020 Accertata l’illegittimità del ricorso al contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato, il contratto instaurare con l'utilizzatore della prestazione è da intendersi a tempo indeterminato, con effetto dall'inizio della somministrazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 14967 del 14 luglio 2020 È illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore, accusato di appropriazione di somme riscosse dai clienti, quando la contestazione disciplinare è generica. - Leggi tutto...

Pagina 26 di 139
Inizio Indietro 22 23 24 25 26 27 28 29 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236