FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 20243 del 25 settembre 2020 Il lavoratore portatore di handicap non può essere licenziato quando fruisce dei permessi, ex art. 33, c. 6, Legge n. 104/1992, per esigenze non connesse alla cura o alle visite mediche. Il trattamento privilegiato riservato al lavoratore disabile è conforme - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Seduta del 22 settembre 2020 Saranno sottoposti al vaglio della Suprema Corte gli eventuali profili di illegittimità dell'art. 22, c. 1, lettera c), della Legge 30 aprile 1969, n. 153, in materia di cumulabilità dei redditi da lavoro dipendente e della pensione di anzianità, come sollevato dalla Corte - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 19846 del 22 settembre 2020 Il lavoratore che subisce una sanzione disciplinare dal datore di lavoro ha diritto a richiedere di essere sentito oralmente anche dopo aver già presentato giustificazioni scritte. In pratica si dà la possibilità al lavoratore, di maturare un ripensamento sulla modalità - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 19054 del 14 settembre 2020 Il pagamento tardivo di uno dei bollettini postali non fa decadere il lavoratore dal diritto a versare la contribuzione volontaria. Le conseguenze del tardivo pagamento sono: - l'assenza di copertura assicurativa del trimestre precedente e - il non rimborso - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18959 dell’11 settembre 2020 In caso di crisi produttiva temporanea, l’impresa può legittimamente ricorrere all’istituto del distacco, rinvenendosi nell’intento di non disperdere o depauperare le competenze professionali dei dipendenti, la sussistenza del requisito di interesse del distaccante. - Leggi tutto...

Corte dei Conti - Sezioni riunite Memoria di settembre 2020 E’ stata depositata una memoria sul "decreto di agosto" (D.L. 14 agosto 2020, n. 104), attualmente all'esame del Parlamento per la conversione in legge, che analizza il contenuto e i possibili effetti delle singole misure introdotte dal provvedimento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 18284 del 3 settembre 2020 E’ stato precisato che i contributi previdenziali si prescrivono in cinque anni anche se l'Agenzia delle Entrate è subentrata nel procedimento di riscossione. Secondo la suprema Corte il subentro del fisco, quale nuovo concessionario, nella procedura di riscossione dei crediti - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18245 del 2 settembre 2020 E’ legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore assente per malattia che lavora presso terzi, pregiudicando i tempi necessari alla ripresa della prestazione lavorativa, per violazione dei doveri generali di correttezza e di buona fede e degli specifici obblighi - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18167 del 1° settembre 2020 Tra i benefit, da considerare per il calcolo del Tfr e del preavviso, non è compresa la carta di libera circolazione concessa, come mera liberalità, dal datore di lavoro al lavoratore. Ciò in quanto l’agevolazione accordata dal datore non ha - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 18137 del 31 agosto 2020 Il datore di lavoro che non dà la dovuta priorità alle misure di protezione collettiva è da ritenersi responsabile per la morte del lavoratore caduto dal tetto di un capannone industriale. Secondo la suprema Corte non basta la messa a - Leggi tutto...

Pagina 27 di 141
Inizio Indietro 23 24 25 26 27 28 29 30 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236