FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte Costituzionale Sentenza n. 174 depositata il 14 luglio 2016 la E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 18, comma 5, del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 15 luglio 2011, n. 111, che condiziona il diritto alla pensione di reversibilità all’età dei - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 176 del 14 luglio 2016 Sono infondate le questioni relative all’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 428 della Legge di Stabilità per l’anno 2015 che prevede che qualora il personale interessato da processi di mobilità non sia completamente ricollocato entro il 31 dicembre 2016, sia demandato agli - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 173/16 del 5 luglio 2016, depositata il 13 luglio 2016 E’ costituzionalmente legittimo il contributo di solidarietà introdotto dall’art. 1.486 della Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/13). Il contributo di solidarietà Ricordiamo che il contributo, da applicarsi a cura di tutti i gestori di forme di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12715/2016 La cartella di pagamento va in prescrizione dopo 5 anni Se non c’è un provvedimento irrevocabile o sentenza passata in giudicato la cartella esattoriale si prescrive in cinque anni, decorrenti dalla notifica dell’atto esattoriale. Secondo la Suprema Corte, la cartella di pagamento non - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza 11412 del 16 giugno 2016 Le prestazioni giornalistiche non hanno tariffe professionali, agli effetti dell'art. 2233 codice civile, ma solo una tabella dei compensi minimi, varata di anno in anno, che ha carattere indicativo e non vincolante. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 132 del 6 giugno 2016 La Corte Costituzionale interviene in materia di lavoro straordinario e ne offre una definizione: è lavoro straordinario prestato in un giorno festivo solo quello che eccede il normale orario di servizio giornaliero e non anche l’orario settimanale. Così, ha ritenuto infondata - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza d n. 9749 del 12 maggio 2016 La Suprema Corte ha confermato il provvedimento di licenziamento disposto a carico di un dipendente accusato dell’uso irregolare dei permessi ex Legge 104, in quanto svolgente attività diverse dall’assistenza al disabile. Ad avviso della Corte il comportamento tenuto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 9743 del 12 maggio 2016 La Corte di Cassazione ha sentenziato a proposito della documentazione necessaria a comprovare i requisiti di reddito per la pensione di invalidità stabilendo che l’invio del CUD (oggi CU) e la comunicazione di riliquidazione della pensione possono bastare a comprovare - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezioni Unite Sentenza n. 9451 del 10 maggio 2016 Non paga l’IRAP, il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive. Ricordiamo, che con due recenti sentenze (7291 e 7371 del 2016) le stesse Sezioni unite - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 8604 del 2 maggio 2016 Il lavoratore che sia stato indotto alle dimissioni fidandosi dell’estratto conto contributivo prodotto dall’Inps ha diritto al risarcimento del danno in un importo commisurabile a quello delle retribuzioni perdute fra la data della cessazione del rapporto di lavoro e quella - Leggi tutto...

Pagina 75 di 139
Inizio Indietro 71 72 73 74 75 76 77 78 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236