FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 24492 del 1° ottobre 2019 Il dipendente che si allontana dalla propria abitazione durante le fasce orarie di reperibilità evita la multa: - nei casi di forza maggiore, - e quando la sua presenza altrove risulta indifferibile. In base a tale principio, la Suprema - Leggi tutto...

Consiglio dei Ministri Nadef 2019 Dopo il via libera dal Consiglio dei Ministri, il Governo ha trasmesso alle Camere la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019, la c.d. Nadef, che aggiorna le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica e che ora è all’esame del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 39713 del 27 settembre 2019 Nel confermare la responsabilità del datore di lavoro che viola le norme sulla sicurezza, la Suprema Corte ha individuato i seguenti criteri di imputazione: - l’intento di conseguire un risparmio di spesa, a prescindere dal suo raggiungimento, - l’ottenimento di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 24100 del 26 settembre 2019 Deve essere applicato anche quando si riscontri l'illegittimità della stipula del co.co.pro., il regime indennitario (da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, per il periodo tra la cessazione di un rapporto - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 23918 del 25 settembre 2019 Confermato che la prova dell’elemento intenzionale e vessatorio del datore di lavoro deve essere fornita dal lavoratore, anche sulla base di presunzioni, purché queste siano gravi, precise e concordanti. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 23301 del 18 settembre 2019 E’ valida la cartella Inps basata sull’accertamento fiscale dei maggiori redditi, anche nell’ipotesi in cui tra Agenzia delle Entrate e contribuente è intervenuta una definizione concordata. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 38260 del 16 settembre 2019 L’azienda non risponde in solido per le sanzioni inflitte al manager che viola gli obblighi di sicurezza sul lavoro, a meno che la stessa sia responsabile di illeciti amministrativi ex D. Lgs. n. 231/2001 (omicidio colposo o lesioni gravissime del - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 38042 del 13 settembre 2019 Il datore di lavoro che compensa indebitamente i contributi previdenziali non commette reato ai sensi dell’art. 10 quater, del D. Lgs. n. 74/2000. Secondo la Suprema Corte, tale articolo è diretto a sanzionare esclusivamente le violazioni in materia di imposte - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 22802 del 12 settembre 2019 Non ha diritto al compenso l’amministratore di una società che negli anni non lo abbia rivendicato. Secondo la Suprema Corte il silenzio da parte dell’amministratore va inteso quale comportamento concludente che rivela in modo univoco la sua volontà a rinunciarvi. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 37766 del 12 settembre 2019 La Cassazione ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi irrogata in capo al dirigente scolastico e al responsabile della sicurezza di una scuola in conseguenza dell'infortunio occorso ad un alunno. - Leggi tutto...

Pagina 38 di 140
Inizio Indietro 34 35 36 37 38 39 40 41 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236