FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte d’Appello di Milano Sentenza n. 896 del 25 giugno 2019 Il periodo di apprendistato va computato nell’anzianità di servizio in base principio di parità di trattamento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16595 del 20 giugno 2018 Il demansionamento può comportare un danno da perdita di professionalità di contenuto patrimoniale che può consistere: - nell’impoverimento della capacità professionale del lavoratore, - nella mancata acquisizione di un maggior saper fare, - nel pregiudizio per la perdita di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 25537 del 10 giugno 2019 Se gli importi delle ritenute previdenziali omessi superano di poco l'ammontare della soglia di punibilità di 10.000 euro, il reato rientra nelle cause di non punibilità per "particolare tenuità del fatto" (art. 131-bis, co. 1, c.p.). - Leggi tutto...

Tar del Molise Sentenza 22 maggio 2019, n. 233 Durante il periodo di fruizione del congedo parentale non maturano anche i permessi retribuiti previsti dall'art. 33, co. 4, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 poiché il diritto alla fruizione dei permessi retribuiti presuppone necessariamente lo svolgimento in essere e - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 13517 del 20 maggio 2019 Con riferimento alla pensione di vecchiaia presentata da un avvocato iscritto all’Albo, è stato statuito che la sussistenza del requisito della continuità nell’esercizio della professione forense non può essere contestata dalla Cassa forense per i periodi anteriori - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Sentenza n. 13534 del 20 maggio 2019 E’ legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che reagisce allo schiaffo di un collega dopo averlo provocato, fatto che il Ccnl applicato espressamente sanziona con il licenziamento. - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 121 del 17 maggio 2019 L’accertamento dei contributi previdenziali agricoli, basato sulla stima tecnica del fabbisogno di manodopera dell’azienda anziché su criteri presuntivi, non pregiudica la tutela previdenziale dei lavoratori e non viola i principi di uguaglianza e di ragionevolezza. L’imposizione di contributi previdenziali in assenza - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20833 del 15 maggio 2019 In caso di infortunio derivante dalla rimozione delle protezioni a corredo dei macchinari, ancorché tale rimozione si innesti in prassi aziendali diffuse o ricorrenti, non si può attribuire tale condotta omissiva al datore di lavoro qualora non si abbia la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 12652 del 13 maggio 2019 In considerazione dell’autonomia dell’obbligo contributivo rispetto al rapporto lavorativo, il contenuto della transazione intervenuta tra datore e lavoratore è irrilevante sotto il profilo del versamento dei contributi e perciò, è inopponibile nei confronti dell’Inps. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11634 del 3 maggio 2019 Le somme ricevute dal lavoratore a titolo di transazione per la risoluzione del rapporto di lavoro vanno tassate secondo le modalità previste per il Tfr. - Leggi tutto...

Pagina 42 di 139
Inizio Indietro 38 39 40 41 42 43 44 45 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236