FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 10352 del 13 maggio 2014 La mancata comunicazione della necessità di assentarsi, se idonea a determinare pregiudizi organizzativi, giustifica il licenziamento. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 10427 del 14 maggio 2014 I verbali redatti dai funzionari degli enti previdenziali e assistenziali o dell’Ispettorato del lavoro fanno piena prova dei fatti che i funzionari stessi attestino avvenuti in loro presenza, mentre, per le altre circostanze di fatto che i verbalizzanti segnalino - Leggi tutto...

Corte di Cassazione, sez. VI, ordinanza n. 10386 del 13 maggio 2014 Le somme non giustificate o giustificate come “spese personali o familiari” che transitano sui conti correnti della società di persone, possono essere presuntivamente considerate “ricavi sospetti”. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 8804 del 15 aprile 2014 Si esclude il riconoscimento del risarcimento dei danni da mobbing al dipendente che a causa delle vessazioni del superiore, dei procedimenti penali collegati al lavoro e successivamente archiviati e del sovraccarico di lavoro viene colpito da infarto, se non prova - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sez. Lavoro Sentenza n. 8379 del 9 aprile 2014 La norma che prevede la non iscrivibilità a ruolo del credito previdenziale fino a quando non vi sia provvedimento esecutivo del giudice qualora l’accertamento su cui la pretesa creditoria si fonda sia impugnato davanti all’autorità giudiziaria, va - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 80 dell’8 aprile 2014 Il reato di omesso versamento si configura solo se l’importo non versato è superiore a euro 103.291,38. Questa la conseguenza della sentenza che statuisce illegittimo l’art. 10-ter del D. Lgs. n. 74/2000, nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi fino - Leggi tutto...

Corte di Appello di Brescia Sentenza del 3 aprile 2014 In riferimento al superamento della percentuale prevista per l’assunzione di contratti a termine, rapporto ai lavoratori assunti a tempo indeterminato, è stato statuito che la conversione a tempo indeterminato del rapporto va posta in relazione al solo fatto relativo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 5581 dell’11 marzo 2014 E’ stata confermata la sentenza della Corte d'appello del 2012 con la quale veniva riconosciuto il diritto all'assunzione nello stabilimento di Pomigliano dei 145 operai iscritti alla Fiom Cgil. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - sez. lav. Sentenza n. 5287 del 6 marzo 2014 L'indennità dovuta per illegittima apposizione del termine, di cui all'art. 32, comma 5, della Legge n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro), deve essere annoverata tra i crediti di lavoro ex art. 429, comma 3, c.p.c., in quanto tale - Leggi tutto...

Dipartimento della Funzione Pubblica G. U.n. 59 del 12 marzo 2014 Sono state pubblicate le Linee guida per l'applicazione «dell'indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte». - Leggi tutto...

Pagina 92 di 139
Inizio Indietro 88 89 90 91 92 93 94 95 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236