FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 172/2014 In caso di mobbing al dipendente da parte del datore di lavoro e riconoscimento del risarcimento per danno biologico, non consegue automaticamente anche il danno alla professionalità. Resta onere del dipendente dimostrare l’eventuale danno alla professionalità, non potendo essere considerato in re ipsa - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 28429 del 19 dicembre 2013 Nel contratto a tempo indeterminato il preavviso di licenziamento non ha efficacia reale ma obbligatoria, ne consegue che, se una delle parti esercita la facoltà di recedere con effetto immediato, il rapporto si risolve altrettanto immediatamente, con l'unico obbligo della - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27213/2013 Non è tenuto al versamento dell’Irap il professionista che sostiene molte spese per spostamenti, viaggi all’estero e soggiorni in albergo, in quanto, elementi questi inidonei a individuare il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sez. unite civili Sentenza n. 27266 del 5 dicembre 2013 E’ legittima la Legge 25 novembre 2003 n. 339 che prevede il divieto di svolgimento della professione forense per i pubblici dipendenti part time. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26962 del 2 dicembre 2013 Anche gli anni non coperti da contribuzione integrale concorrono a formare l’anzianità contributiva dell’avvocato e questo perché «nessuna norma della previdenza forense prevede che la parziale omissione del contributo determini la perdita o la riduzione dell’anzianità contributiva e della effettività - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione lavoro Sentenza n. 27053 del 2 dicembre 2013 La reazione del dipendente che ha subito un provvedimento ingiusto non può dar luogo al licenziamento in quanto non rompe il vincolo fiduciario con l’azienda. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso dell’Agenzia - Leggi tutto...

Corte di cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 27055 del 2 dicembre 2013 Il divieto di licenziare le lavoratrici che si sposano vale per l'intero anno dalla data delle nozze anche quando l'azienda dalla quale dipendono entri in fase di riorganizzazione, esternalizzando alcuni servizi, compresi quelli di chi si - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26143 del 21 novembre 2013 E’ stata confermata la legittimità del provvedimento di licenziamento adottato da un’azienda ospedaliera nei confronti di un lavoratore che, violando il principio di riservatezza, aveva registrato le conversazioni di colleghi, senza che gli stessi ne fossero a conoscenza, anche se - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013 È illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore per l’installazione non autorizzata di programmi informatici che espongono il pc aziendale a contatti con estranei, se il Ccnl e/o le regole di policy aziendali prevedono che detta sanzione non - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro Sentenza n. 24259 del 28 ottobre 2013 In caso di riorganizzazione aziendale che prevede l’esternalizzazione di una parte delle attività, il lavoratore che rifiuta il distacco presso la società esterna, o che rifiuta di svolgere una diversa mansione corrispondente alla propria qualifica, può - Leggi tutto...

Pagina 94 di 139
Inizio Indietro 90 91 92 93 94 95 96 97 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236