FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 21452 del 19 settembre 2013 In caso di licenziamento illegittimo, il lavoratore può esercitare la facoltà di chiedere al datore la reintegra o l'indennità sostitutiva, solo dopo l'emanazione della sentenza che dichiara l’illegittimità del licenziamento e ordina la reintegrazione nel posto di lavoro. La - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 21203 del 17 settembre 2013 E’ legittimo il licenziamento comminato al lavoratore che si reca ripetutamente in ritardo al lavoro falsificando, inoltre, l'orario di ingresso. La Suprema Corte, in tal modo, ha ritenuto corretta la valutazione del datore di lavoro secondo cui la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20318 del 4 settembre 2013 Si configura la responsabilità del datore di lavoro nell’ipotesi in cui vi manchino le misure di sicurezza atte a prevenire i rischi d’inalazione nociva di fibre da amianto. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20482 del 6 settembre 2013 Le indennità dovute al lavoratore, su disposizione del giudice, a titolo di risarcimento per la risoluzione del rapporto per illegittimo comportamento del datore di lavoro, costituiscono redditi da lavoro dipendente e come tali sono assoggettati a tassazione (separata) e a - Leggi tutto...

Corte di Cassazione sezione lavoro Sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013 Il demansionamento del dipendente, disposto unilateralmente dal datore di lavoro è vietato, anche se finalizzato a evitare il licenziamento del lavoratore. Con il consenso del lavoratore è ammesso il demansionamento che però, deve costituire la sola e - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 36394 del 5 settembre 2013 Il datore di lavoro deve, al fine di assicurare una concreta ed effettiva attuazione della prescrizione antinfortunistica, adottare i più moderni ed efficaci macchinari. L’inosservanza di tale obbligo integra l’omissione "colposa" dello stesso datore di lavoro. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 20724 del 10 settembre 2013 Se il legale rappresentante dell’azienda è stato condannato, in sede penale, per l’infortunio del lavoratore, l’’Inail può agire direttamente con azione di regresso verso la società, anche se quest’ultima non ha partecipato al relativo giudizio. Diversa - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione lavoro Sentenza n. 20600 del 9 settembre 2013 Non basta coordinare un gruppo di lavoro per assumere la qualifica di dirigente. Secondo la Suprema Corte, “la qualifica di dirigente spetta al prestatore di lavoro che, come alter ego dell’imprenditore, sia preposto alla direzione dell’intera - Leggi tutto...

Corte di Cassazione – Sezione lavoro Sentenza n. 19579 del 26 agosto 2013 Il datore di lavoro deve rimborsare al dipendente le spese per la pulizia della divisa. La Suprema Corte ricorda che “l’art. 1411 cod. civ. stabilisce che è sempre valida la stipulazione di un contratto a favore - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 20085 del 2 settembre 2013 Se il datore ha applicato lo scatto di anzianità oltre il massimo di cinque bienni indicato dal Ccnl, detto emolumento costituisce un uso aziendale e non può più essere legittimamente recuperato dall’azienda. La reiterazione costante e generalizzata di un comportamento - Leggi tutto...

Pagina 97 di 139
Inizio Indietro 93 94 95 96 97 98 99 100 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236