FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte Costituzionale Sentenza n. 124/2017 la ha Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar del Lazio, nell’ambito di molteplici giudizi riguardanti alti magistrati, nominati alle funzioni dopo il pensionamento, che avevano impugnato i provvedimenti con i quali si riduceva il loro stipendio perché, cumulandolo con la pensione - Leggi tutto...

Corte Costituzionale Sentenza n. 121/2017 E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 21, comma 7, della legge regionale pugliese n. 4/2010, la quale prevede che al personale sanitario che presta la propria opera presso le carceri si applica il tetto massimo orario di 48 ore settimanali. Secondo la Suprema - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 27295 del 31 maggio 2017 Le associazioni sindacali possono costituirsi parte civile, nell’ambito di un processo per la morte di un lavoratore, anche se il lavoratore deceduto non era iscritto al sindacato stesso. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13809 del 31 maggio 2017 E’ illegittimo il licenziamento per l’errata motivazione fornita al tentativo di repechage se l’impossibilità di ricollocamento deriva da una scelta discrezionale dell’azienda; la suprema Corte ammette solo la mancanza di professionalità specifiche del lavoratore a occupare eventuali posizioni libere - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 13606 del 30 maggio 2017 Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è illegittimo se non è soddisfatto l’obbligo di repechage. Nel caso di specie, l’azienda che ha chiuso uno dei ristoranti avrebbe dovuto offrire allo chef il repêchage in una posizione in uno degli altri - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 13282 del 26 maggio 2017 La definizione agevolata di una controversia avente ad oggetto un’obbligazione tributaria gravante sul sostituto di imposta ha effetto anche sul sostituito. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 12729 del 19 maggio 2017 E’ legittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile (ex lege 104/1992), se il datore di lavoro prova che sussistono esigenze aziendali effettive e urgenti, che non possono essere in altro modo soddisfatte. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 11569 dell’11 maggio 2017 Quando il coniuge affidatario dei figli non può percepire l'assegno per il nucleo familiare in virtù di un proprio rapporto di lavoro, ha diritto di percepirlo per il tramite di quello non affidatario. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 22148 dell’8 maggio 2017 Per ciò che attiene alla videosorveglianza, la procedura autorizzativa di cui all'art. 4 della Legge n. 300/1970 è inderogabile, perciò non rileva il consenso dei lavoratori all'installazione degli impianti. - Leggi tutto...

Tribunale di Milano Sentenza 12 aprile 2017 Dopo l'entrata in vigore della riforma «Riforma Fornero», il decorso della prescrizione per i crediti di natura retributiva resta sospeso fino alla cessazione del rapporto di lavoro, anche per i rapporti soggetti al regime dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori. - Leggi tutto...

Pagina 69 di 139
Inizio Indietro 65 66 67 68 69 70 71 72 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236