FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Sentenza n. 17978 del 9 luglio 2018 Intervenendo in tema di risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione, la Suprema Corte ha ribadito che il riconoscimento del danno non ricorre automaticamente ma il lavoratore deve fornire la prova del danno e del nesso di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione - Sezione VI Ordinanza n. 17961 del 9 luglio 2018 La cassa edile paga le ferie solo se il datore ha versato i relativi contributi. Pertanto, in caso di fallimento di una impresa edile, i lavoratori che si sono insinuati nel fallimento dell'impresa per il recupero - Leggi tutto...

Corte di Giustizia UE Sentenza del 28 giugno 2018 - Causa C-57/17 E’ stata chiarita l’interpretazione dell’articolo 3, primo comma, della Direttiva 2008/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del datore di lavoro. L’art. 3 menzionato - Leggi tutto...

Corte di Giustizia UE Sentenza del 28 giugno 2018 - Causa C-2/17 E’ stata chiarita l’interpretazione del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. In particolare, è stato chiarito che in mancanza di un’armonizzazione a - Leggi tutto...

Corte di Giustizia UE Sentenza del 26 giugno - Causa n. C-451/16 Sono stati forniti chiarimenti sull’interpretazione della Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, riguardante la graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale. In particolare la - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16597 del 22 giugno 2018 Non è applicabile al rapporto di lavoro del pubblico impiego, il principio del silenzio assenso in base al quale la mancata risposta dell’amministrazione equivale all’autorizzazione. Detto principio, stabilito dalla Legge 241/1990 è applicabile soltanto per regolare i rapporti fra il - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16590 del 22 giugno 2018 Le frasi sconvenienti e offensive contenute in uno scritto difensivo in risposta ad addebiti disciplinari, non costituiscono illecito disciplinare né causano un danno ingiusto. Per la Suprema Corte non travalica il diritto difesa il lavoratore che nello scritto difensivo di - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16572 del 22 giugno 2018 Nell’azienda di piccole dimensioni, la crisi economica giustifica il recesso per giustificato motivo oggettivo solo se il datore dimostra che, per effetto della crisi, ha dovuto sopprimere la posizione lavorativa del dipendente licenziato. Nel dettaglio, la Suprema Corte ha precisato - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16571 del 22 giugno 2018 E’ stato ribadito ancora una volta che l’assenza della formazione nell’ambito di un contratto di apprendistato professionalizzante comporta la trasformazione del rapporto stesso in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato fin dalla sua costituzione. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16443 del 21 giugno 2018 Spetta al giudice del lavoro la cognizione delle domande di impugnazione del licenziamento, di reintegrazione nel posto di lavoro e di accertamento e della misura dell'indennità risarcitoria dovutagli, nel vigore del testo dell'art. 18 Legge 300/1970. - Leggi tutto...

Pagina 56 di 139
Inizio Indietro 52 53 54 55 56 57 58 59 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236