FONTI: Giurisprudenza

Home

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16434 del 21 giugno 2018 La posizione della lavoratrice che, in sede di procedimento disciplinare, pur avendo posto in essere una condotta illecita, nega di averlo fatto, non è aggravata da tale comportamento. La Suprema Corte ribadisce che vale anche nel civile il principio secondo - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 16256/2018 del 20 giugno 2018 L’irrogazione di sanzioni disciplinari, di cui sia stata in seguito accertata l’illegittimità, comporta una responsabilità risarcitoria del datore di lavoro se da tali provvedimenti è derivato un pregiudizio alla salute, alla vita di relazione o all’immagine professionale del dipendente, idonea - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16248 del 20 giugno 2018 Ai fini del riconoscimento di malattia professionale, la presunzione legale sull’esistenza del nesso di causalità tra l’attività lavorativa e l’insorgere di una determinata malattia vale in materia di tutela assicurativa delle malattie professionali c.d. tabellate. In pratica, qualora la malattia - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Ordinanza n. 16263 del 20 giugno 2018 Si ribadisce che, ai fini dell’applicabilità del regime previdenziale previsto dal comma 6 dell’art. 51 del Tuir per i trasfertisti, devono sussistere, contestualmente, le seguenti tre condizioni: - la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 15096 dell’11 giugno 2018 E’ illegittimo il contratto di lavoro stipulato con un lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno, per la violazione di norme imperative poste a tutela del prestatore di lavoro (sempre che la prestazione sia lecita). L’illiceità del contratto però non esclude - Leggi tutto...

Tribunale di Pavia Sentenza n. 149 dell’8 giugno 2018 Incombe sul lavoratore, che intenta causa per mobbing, l’onere di provare tutti i fatti di inadempimento nonché la compiuta conoscenza o conoscibilità da parte del datore delle condotte persecutorie dei colleghi. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14515 depositata il 6 giugno 2018 Il licenziamento della lavoratrice madre è ammesso soltanto nei casi di cessazione totale dell'attività e non anche di chiusura del reparto al quale la stessa era addetta. Secondo la Suprema Corte, la norma [art. 54, co. 3, lett. - Leggi tutto...

Corte di Cassazione Sentenza n. 14527 del 6 giugno 2018 E’ legittimo il licenziamento del dipendente che nell’esercizio del diritto di satira supera il limite della c.d. continenza formale. La Suprema Corte stabilisce che l’esercizio da parte del lavoratore del diritto di critica delle decisioni aziendali, garantito dagli artt. 21 - Leggi tutto...

Corte di Giustizia UE Sentenza n. C - 574/16 del 5 giugno 2018 E’ stata fornita una interpretazione sulla clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999 (accordo quadro), allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa - Leggi tutto...

Consiglio di Stato Parere n. 1446 depositato il 1° giugno 2018 Non può proseguire il suo corso lo schema di decreto del Mise, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia, recante la definizione delle modalità, dei termini e degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per chi non si dota - Leggi tutto...

Pagina 57 di 139
Inizio Indietro 53 54 55 56 57 58 59 60 

Accedi

Inserisci email e password per effettuare l'accesso alla tua area riservata e visualizzare le aree e i documenti a te dedicati.



REGISTRATI

Vuoi visualizzare le aree riservate e rimanere aggiornato sulle novità in materia di fisco e leggi sul lavoro? Registrati subito e gratuitamente tramite la pagina di iscrizione.

IO SRL - p.iva.: 03667950236